meditatio
biblica
"Meditatio
biblica"
vuole essere uno spazio per condividere settimanalmente
le proprie riflessioni su alcuni testi biblici, prendendo
lo spunto dall'omelia domenicale di don Angelo Casati...
Per iscriversi o cancellarsi (anche
solo temporalmente)
basta mandare una mail alla redazione
con scritto nell'oggetto:
"subscribe-parola"
e viceversa "unsubscribe-parola"
Una
volta iscritti, per partecipare, inviare messaggi
all'indirizzo:
parola-sullasoglia@yahoogroups.com
|
Carissime/i,
tempo fa Alberto aveva offerto alla riflessione della Redazione
quel passo di Geremia nel quale il profeta in prigione,
acquista un campo.
Avevamo
sentito la necessità di rifarci saldamente a quel
testo perché siamo convinti che la situazione critica:
politica, sociale, culturale (la prigione e la sconfitta)
è il tempo in cui si devono raccogliere i tesori,
le cose buone, comprare il campo, costruire per il futuro.
Per fare questo a fianco della protesta e dellindignazione,
vi presentiamo uniniziativa che mira ad aiutarci a
raccogliere i semi buoni.
Vi invitiamo, dalle prossime settimane, ad accogliere con
questo spirito le omelie di don Angelo. Sappiamo bene che
i suoi commenti alla scrittura ci consolano, ci fanno sentire
meno soli perché aprono prospettive invece di chiuderle.
Ora vorremmo provare a comunicarci reciprocamente che cosa
ci aprono, quali rimandi illuminano nella nostra esperienza;
sono fessure attraverso le quali intravedere: raccontiamoci
che cosa vediamo, ognuno dal suo punto di vista, arricchendoci
anche di altre prospettive, magari prima non considerate,
o apparentemente lontane.
Questo non è affatto estraneo alla lettura della
Bibbia: ricordiamo le domande che ci poneva sempre il cardinal
Martini al termini della sua esegesi dei testi biblici.
Ricordiamo anche che nella tradizione rabbinica cè
un aspetto dello studio biblico che è il midrash
che si basa sulla ricerca del senso attraverso il confronto.
Midrash deriva dal verbo darash che vuol dire cercare.
Sapevano i rabbini che la verità non è data
in una sintesi unica ma è da ricercare, anzi è
nella ricerca stessa: Una parola ha detto Dio, due
ne ho udite (Salmo 62,12).
Spiegare il testo biblico è ricercare e infilare
i rimandi (anche contradditori) come le perle di una collana
(charizah) dice il Talmud. La condizione per procedere è
quella comunque di porre domande.
Midrash vuol dire cercare, non necessariamente trovare.
Comprare il campo può significare allora raccogliere
le perle (forse non per niente la perla è nascosta
nel campo).
Don Angelo stesso ci offirà oltre allomelia
anche le domande, ed è difficile dire ora se sarà
più preziosa la spiegazione o la domanda.
A voi accogliere la sollecitazione.
Forse la nostra charizah (la nostra collana di possibili
risposte ) potrà essere fatta anche di altre domande,
di racconti, di esperienze, di altre parole (bibliche o
forse anche di altre tradizioni).
Grazie che per quello che vorrete condividere con noi.
Per ragioni di discrezione la lista è "chiusa",
nel senso che potranno leggere e scambiarsi i messaggi soltanto
gli iscritti.
La Redazione.
|